2023
Peder Plaz è stato eletto nuovo Presidente del CdA di ÖKK
Landquart, 8 giugno 2023 – Il Consiglio di fondazione e le assemblee generali delle società ÖKK hanno eletto il membro del Consiglio di fondazione e del Consiglio di amministrazione in carica Peder Plaz quale nuovo Presidente del Consiglio di fondazione e del CdA. Markus Wolf assume il posto di membro di Peder Plaz diventato così vacante.
Al comunicato stampa
2022
Landquart, 30 agosto 2022 – Insieme a ÖKK, la start up Grape è la prima società in Svizzera a offrire una copertura assicurativa completamente digitale per collaboratrici e collaboratori. Grape mette a disposizione la piattaforma innovativa, ÖKK le soluzioni assicurative personalizzate.Al comunicato stampa
Landquart, 22 agosto 2022 – 20 anni fa Michele Zanetti iniziava il suo apprendistato presso ÖKK. Dal 1° agosto 2022 è a capo dell’intera regione Grigioni meridionale. La sua carriera è un esempio di come ÖKK punta su regionalità e vicinanza alle persone e al contempo si impegna per la promozione del personale.Al comunicato stampa
Landquart, 10 giugno 2022 – Nella riunione del 9 giugno 2022, il Consiglio di fondazione e il Consiglio di amministrazione delle società ÖKK hanno nominato Peder Plaz, membro del Consiglio di amministrazione attualmente in carica, quale nuovo Presidente del CdA. Plaz assumerà il mandato a partire da giugno 2023.Al comunicato stampa
Landquart, 30 maggio 2022 – dal 1° giugno 2022, Andrea Kundert assume la Direzione della Regione Svizzera italiana. Il suo compito è quello di consolidare e sviluppare ulteriormente la posizione di ÖKK nella Svizzera italiana.Al comunicato stampa
Landquart, 20 aprile 2022 – Il Consiglio di Amministrazione di ÖKK ha nominato Simon Neuner (47 anni) quale nuovo CEO. Neuner porterà avanti la strategia di successo dell’assicurazione grigionese. Inoltre, rafforzerà e amplierà ulteriormente l’azienda con la sua elevata competenza e il suo forte orientamento alla clientela. Il nuovo CEO assumerà la nuova carica il 1° marzo 2023.
Al comunicato stampa
2021
Una rivoluzione nello sport MTB in Svizzera
Landquart, 7 dicembre 2021 – Nella stagione 2022, il campione del mondo in carica Nino Schurter e l’ex star della mountain bike Ralph Näf lanceranno una novità assoluta per il mondo della mountain bike. ÖKK BIKE REVOLUTION riunisce professionisti, appassionati, promozione delle giovani leve e attività legate al ciclismo. Si partirà a marzo sul Monte Tamaro.
Quasi nessuno negli ultimi 15 anni ha caratterizzato lo sport della mountain bike al pari degli svizzeri Nino Schurter e Ralph Näf. Il grigionese Nino Schurter è il campione del mondo in carica. È già la nona volta che il vincitore delle Olimpiadi del 2016 indossa l’ambita maglia iridata. Originario dal Canton Turgovia, Ralph Näf è capo squadra di successo da cinque anni (nella sua squadra, il bernese Mathias Flückiger si è aggiudicato la medaglia d’argento alle Olimpiadi), e nella sua carriera di biker professionista ha ottenuto i titoli di campione del mondo, campione d’Europa e campione svizzero. Ora i due concentrano il loro enorme know-how per lanciare insieme a René Walker (organizzatore del Campionato europeo di mountain bike 2013 a Berna) e al professionista del marketing Lorenz Luginbühl (GFC Sports Management AG) una nuova esperienza di bike.
«Vogliamo raggiungere il prossimo livello!», dice di questo primo passo il promotore Ralph Näf. Nuove idee, focus sull’organizzazione, sulla comunicazione e sulla tecnica e l’amore per lo sport della mountain bike sono in primo piano. Le migliori e i migliori mountain biker del mondo si cimenteranno in una serie di gare. In palio per loro c’è il premio in denaro più grande mai conferito in Svizzera: 140’000 franchi verranno corrisposti nelle tre corse e nella classifica generale. Nel primo anno, la serie di gare includerà tre manifestazioni. In futuro il calendario includerà da quattro a sei corse. ÖKK BIKE REVOLUTION offre la possibilità di mettersi alla prova anche agli sportivi amatoriali e ai giovani talenti. Diverse categorie garantiscono a tutti i partecipanti corse cross country eque con un fattore elevato di divertimento e di suspense.
Presso il villaggio dell’evento della loro regione, gli amanti del ciclismo vivranno esperienze indimenticabili: giochi per bambini, esposizioni di attrezzature e incontri di persona con gli sportivi professionisti. «Grande interesse desteranno anche i tour per le sportive e gli sportivi amatoriali», si dice convinto René Walker. Chi vuole può andare in mountain bike alla scoperta della propria regione dal punto di vista geografico e culinario. «Quasi nessuna mountain bike che viene acquistata in negozio viene usata per disputare una corsa. La maggior parte viene impiegata nei tour con gli amici. Ed è proprio su questo che si basa la nostra iniziativa, per definire nuovi standard per gli eventi di bike.»
ÖKK BIKE REVOLUTION parte sul Monte Tamaro, dal 25 al 27 marzo 2022. La seconda tappa si terrà a Coira, quale city event dal 22 al 24 aprile. Il gran finale ha luogo a Huttwil, dal 23 al 25 settembre. «È bello che nel primo anno siamo già presenti in quasi tutta la Svizzera», si rallegra Nino Schurter.
La serie prende il nome da ÖKK. ÖKK, «L’assicurazione grigionese autentica», condivide la passione dei promotori per lo sport della mountain bike. In quanto partner di Nino Schurter, dell’associazione di ciclisti Swiss Cycling, dello Swiss Bike Park Oberried e della Coppa del mondo Lenzerheide, ÖKK si impegna per lo sport professionale, lo sport amatoriale e il sostegno alle nuove leve della mountain bike. «ÖKK BIKE REVOLUTION riunisce in modo ottimale questi tre ambiti. La serie di eventi rispecchia il nostro impegno su più fronti nel ciclismo, promuove il divertimento nel movimento e in tal modo contribuisce a favorire la salute», dice Stefan Schena, CEO di ÖKK.
Informazioni: www.bike-revolution.ch
Per maggiori informazioni sull’impegno di ÖKK sul fronte ciclismo: www.oekk.ch/bike
Contatti:
Ralph Näf, Organizzatore ÖKK BIKE REVOLUTION
+41 78 694 21 11, ralph@bike-revolution.ch
Patrick Eisenhut, Responsabile comunicazione ÖKK
+41 58 456 11 98, patrick.eisenhut@oekk.ch
24 milioni di franchi per la clientela di ÖKK
Landquart, 10 settembre 2021 – ÖKK investe una parte importante delle sue riserve nei premi dell’assicurazione di base, il che va a beneficio delle persone assicurate.
Da metà ottobre tutte le persone residenti in Svizzera riceveranno la polizza della propria assicurazione malattie con il premio dell’anno prossimo. Le clienti e i clienti che hanno l’assicurazione di base da ÖKK avranno un motivo per rallegrarsi. Salvo approvazione dell’Ufficio federale della sanità pubblica, ÖKK investe 24 milioni di franchi di riserve nei premi del 2022.
Situazione delle riserve positiva
La pandemia da coronavirus ha mostrato quanto è importante che gli assicuratori malattie dispongano di riserve sufficienti. Le riserve garantiscono stabilità. Grazie a una struttura dei premi sostenibile e a una strategia sugli investimenti finanziari, ÖKK gode di una situazione finanziaria solida. Questo permette all’assicuratore di sostenere e andare incontro ai propri assicurati in tempi particolarmente difficili come quelli attuali. «ÖKK ci tiene a restituire qualcosa ai suoi clienti», dichiara Stefan Schena, CEO di ÖKK. «Le riserve appartengono ai singoli assicurati ed è per questo che le impieghiamo per loro.»
Per ulteriori informazioni, si prega di contattare Patrick Eisenhut, Responsabile Comunicazione, allo 058 456 11 98 o all’indirizzo mail patrick.eisenhut@oekk.ch.
Più sicurezza per i ciclisti
Landquart, 12 aprile 2021 – Da alcuni anni ÖKK investe regolarmente nel ciclismo svizzero. Nello spirito di una promozione attiva della salute, l’assicuratore pone nuovi standard nell’ambito dei rimborsi per la sicurezza di guida e la prevenzione e mette le mutevoli esigenze del cliente in primo piano grazie a un nuovo prodotto on demand.
La popolazione svizzera sceglie sempre più spesso di spostarsi in bicicletta – nel tempo libero ma anche per recarsi al lavoro. Già prima della pandemia da coronavirus, oltre il 60% degli svizzeri dichiarava di usare la bici come mezzo di trasporto; ben il 45% di loro usa la bici o la mountain bike in maniera specifica per attività sportive (cfr. «Studio Sport Svizzera 2020», UFSPO).
ÖKK ha riconosciuto presto il potenziale del ciclismo in Svizzera e da diversi anni investe con costanza nello sport a due ruote. Da un lato quale sponsor di eventi sportivi legati al ciclismo di alto livello, dall’altro sotto forma di partenariati con la più grande federazione ciclistica svizzera «Swiss Cycling» e con Lenzerheide quale destinazione per gli amanti della mountain bike.
Contributo attivo per la salute della popolazione
«Quale compagnia assicurativa, è nel nostro interesse assicurarci che la clientela mantenga uno stile di vita sano e attivo e che usi la bici per spostarsi in sicurezza», afferma Stefan Schena, CEO di ÖKK. «Ecco perché ci stiamo concentrando fortemente sulla prevenzione e sulla promozione attiva della salute – in particolare nell’ambito del ciclismo». Quest’anno ÖKK amplia ulteriormente la sua offerta per amanti del ciclismo di ogni livello: con il nuovo BikeBonus è la prima assicurazione elvetica ad estendere i contributi per la prevenzione a ben 800 franchi l’anno. Oltre a partecipare ai costi per abbonamenti per lo sport e iscrizioni a club sportivi, ora contribuisce anche alle spese per prodotti e servizi incentrati sulla sicurezza in ambito ciclistico.
BikeBonus: nuova offerta per amanti del ciclismo
BikeBonus partecipa ai costi per equipaggiamento protettivo (caschi e altre protezioni), analisi e setup della bici, nonché corsi di riparazione e di guida. «Vogliamo investire attivamente e in maniera sostenibile in un’attività ciclistica sicura per adulti e bambini», dichiara Stefan Schena. Gli appassionati di bici e mountain bike potranno esercitarsi nella giusta tecnica di guida in un ambiente sicuro come gli appositi impianti MTB cofinanziati da ÖKK.
Ampliamento della gamma di prodotti con un prodotto contro gli infortuni «on demand»
Anche con la migliore preparazione e l’equipaggiamento di protezione ottimale, qualcosa può andare storto. Quando si fa un incidente in bicicletta, spesso una sosta in ospedale diventa inevitabile. Per rendere questo soggiorno il più confortevole possibile nonostante le circostanze, ora ÖKK promuove l’assicurazione a breve termine ÖKK ASSICURAZIONE INFORTUNI SUBITO. Ciclisti e cicliste hanno la possibilità di stipulare questo nuovo prodotto on demand online e di attivarlo a partire dal giorno in cui prevedono di andare in bicicletta. Questa copertura permette alle persone che normalmente hanno diritto alla camera comune o semiprivata di soggiornare nel reparto privato e di scegliere liberamente il medico e una struttura ospedaliera in tutta la Svizzera e nel Principato del Liechtenstein; in caso di emergenza anche all’estero. La nuova assicurazione può essere stipulata anche da chi non è (ancora) cliente di ÖKK.
Su www.oekk.ch/bici sono riportate maggiori informazioni sull’impegno di ÖKK sul fronte ciclismo.
Per maggiori informazioni sul presente comunicato:
Patrick Eisenhut
Responsabile Comunicazione
ÖKK
Bahnhofstrasse 13, 7302 Landquart
T 058 456 11 98
patrick.eisenhut@oekk.ch, www.oekk.ch
2020
Collaborazione con il Bike Kingdom di Lenzerheide: ÖKK dedica la tratta del campionato del mondo di MTB a Nino Schurter.
Landquart, 28 maggio 2020 – L’assicurazione malattie e infortuni ÖKK è il nuovo presenting partner del percorso di cross country di Lenzerheide. La tratta sarà denominata in onore del mountain biker grigionese Nino Schurter e si chiamerà ufficialmente «Ninos Gold-Trail by ÖKK».
Come annunciato due settimane fa, ÖKK non sarà soltanto sponsor principale della Coppa del Mondo di mountain bike a Lenzerheide. Nell’ambito di un partenariato iniziale di tre anni, l’assicurazione sosterrà anche alcune piattaforme turistiche dei Grigioni attive tutto l’anno. «Con la nostra presenza e il nostro impegno a Lenzerheide non ci avviciniamo alla disciplina del mountain biking soltanto per il weekend del campionato del mondo. Al contrario, vogliamo essere presenti per tutto l’anno», dichiara Patrick Eisenhut, Responsabile Comunicazione presso ÖKK. Proprio per questo ÖKK si attiva anche per il nuovo «Bike Kingdom» − il nuovo marchio della regione di mountain biking nei pressi di Lenzerheide, Arosa e Coira e riprende le redini della famosa tratta di cross country nella stazione Rothorn.
Un percorso che ha fatto la storia. Molti professionisti MTB hanno infatti versato sudore e lacrime (di gioia e di sofferenza) su questa tratta. Fino all’indimenticabile Campionato del mondo 2018, anno che rimane impresso nella mente di tutti per la grande vittoria del mattatore grigionese Nino Schurter, che si è portato a casa il titolo di campionissimo fra gli applausi del pubblico. A detta del campione, la vittoria casalinga è stata il suo maggiore successo insieme al titolo olimpico di Rio 2016.
Ad ogni modo è giusto dare a Cesare quel che è di Cesare: ecco perché ÖKK ha deciso di denominare la tratta preferita dello sportivo in suo onore. Il suo nome sarà «Ninos Gold-Trail by ÖKK». Il campione olimpico di MTB in carica dichiara: «Sono onorato che la tratta saliente del Campionato del mondo porterà il mio nome».
Nel mese di giugno, il percorso verrà arricchito da massi in granito con inciso il nuovo nome del tracciato. A titolo di novità, il percorso finora aperto solo ai partecipanti della Coppa del mondo sarà accessibile a tutti gli appassionati. Maggiori informazioni su bikekingdom.ch.
Anche la tratta «Ninos Gold-Trail by ÖKK» fa parte degli itinerari consigliati da ÖKK. In collaborazione con Swiss Cycling, ÖKK intende raccogliere i percorsi elvetici preferiti dagli atleti nella loro regione di provenienza. Questa raccolta servirà a stimolare gli appassionati di ciclismo e a far loro scoprire il nostro Paese in sella alla bici.
Per maggiori informazioni sul presente comunicato:
Patrick Eisenhut
Responsabile Comunicazione
ÖKK
Bahnhofstrasse 13, 7302 Landquart
T 058 456 11 98
patrick.eisenhut@oekk.ch, www.oekk.ch
Nino Schurter e ÖKK: due velocisti grigionesi alla stessa linea di partenza
Landquart, 24 aprile 2020 – L’assicurazione malattie e infortuni ÖKK è nuovo partner ufficiale di Nino Schurter, campione del mondo di mountain bike in carica con radici grigionesi.
ÖKK punta molto sul ciclismo perché è uno degli sport più amati e praticati dalla popolazione svizzera e quindi un importante elemento per la prevenzione della salute.
«Per dare un volto che trasudi emozioni al nostro engagement, abbiamo unito le nostre forze grigionesi. Nino è la persona giusta per ÖKK. Affronta compiti e ostacoli studiando e pianificando con intelligenza i passi che deve compiere e centra l’obiettivo con rapidità ed efficienza», così motiva la decisione di iniziare questo partenariato Patrick Eisenhut, Responsabile Comunicazione di ÖKK.
Nino Schurter aggiunge: «Fare mountain bike è divertente e allo stesso tempo salutare. Sono particolarmente felice di collaborare con ÖKK nell’ambito della prevenzione della salute e dello sport amatoriale. Entrambi abbiamo valori comuni come la semplicità, l’onestà e il legame con i Grigioni.»
ÖKK intende organizzare diverse attività con l’atleta. Fra le varie cose sono previsti dei bikedays insieme e degli incontri «Meet & Greet» per i fan del ciclismo e del mountain biking. Inoltre, con ÖKK e Nino sarà possibile farsi un’idea della quotidianità di un professionista di mountain bike. L’atleta svelerà utili trucchi e consigli per chi pratica questo sport a livello amatoriale.
Il partenariato è organizzato su più anni. «Siamo felici di iniziare una collaborazione durevole con Nino», dichiara Patrick Eisenhut pensando al futuro. Oggi, 24 aprile 2020, dopo lo sparo di inizio della terza tappa (Fiesch - Passo della Novena), Nino Schurter non solo farà il suo debutto nella competizione digitale «The Digital Swiss 5» trasmessa su SRF 2, bensì indosserà anche per la prima volta la nuova maglia di Swiss Cycling.
Chi è Nino Schurter
Il grigionese Nino Schurter è uno dei miglior mountain biker al mondo. È stato campione olimpico nel 2016, otto volte campione del mondo e sette volte vincitore della Coppa del mondo UCI nella disciplina cross country.
Per maggiori informazioni sul presente comunicato:
Patrick Eisenhut
Responsabile Comunicazione
ÖKK
Bahnhofstrasse 13, 7302 Landquart
T 058 456 11 98
patrick.eisenhut@oekk.ch, www.oekk.ch
ÖKK e Swiss Cycling decidono di pedalare fianco a fianco
Landquart, 20 aprile 2020 – L’assicurazione ÖKK è il nuovo partner della Federazione ciclistica svizzera Swiss Cycling. Questa nuova collaborazione rafforza la posizione dell’assicurazione grigionese nel popolare mondo del ciclismo amatoriale e professionistico.
Grigioni, mountain bike e ciclismo sono una combinazione vincente. Ecco perché ÖKK decide di investire in questo settore. «Il ciclismo è una delle attività sportive più amate dagli svizzeri e noi intendiamo investire proprio in questo settore», dichiara Stefan Schena, Presidente della Direzione ÖKK. In Swiss Cycling abbiamo trovato un partner che si concentra sia sullo sport agonistico che amatoriale. «Entrambi vogliamo fare la differenza − sia nello sport che a livello di servizi».
Anche agli occhi di Markus Pfisterer, Direttore di Swiss Cycling, i due partner si completano. «Sia ÖKK che Swiss Cycling svolgono il proprio lavoro con passione e impiegano la loro energia al servizio del cliente. Nel nostro ambiente competitivo, ci affermiamo entrambi con innovazione e perseveranza e ci divertiamo ad affrontare le sfide quotidiane.»
ÖKK sostiene Swiss Cycling (ex FCS) in veste di partner ufficiale. Entrambi approfittano delle competenze e della rete di contatti reciproci. Inoltre, se i membri di Swiss Cycling stipulano l’assicurazione di base e/o la complementare da ÖKK, ÖKK devolve un contributo di CHF 50.− per ogni stipula per la promozione delle giovani leve del ciclismo svizzero.
Inizialmente ÖKK si limiterà a una collaborazione triennale. Il primo impegno del nuovo team della Nazionale è alle porte: diverse squadre del World Tour si batteranno sulla piattaforma Rouvy nella «The Digital Swiss 5», la prima gara digitale di indoor cycling. Le gare si svolgeranno dal 22 al 26 aprile 2020 a partire dalle 17.00 e saranno trasmesse dal vivo su SRF 2 e altre emittenti.
Per maggiori informazioni sul presente comunicato:
Patrick Eisenhut
Responsabile Comunicazione
ÖKK
Bahnhofstrasse 13, 7302 Landquart
T 058 456 11 98
patrick.eisenhut@oekk.ch, www.oekk.ch